Posa
e Manutenzione
Notizie,
consigli di stile
e curiosità
dal mondo
della ceramica

Guida all'Installazione del Gres Porcellanato di Grande Formato
L'installazione del gres porcellanato è un passaggio fondamentale in ogni progetto. Per ottenere risultati eccellenti, è importante affidarsi a installatori esperti per la messa in opera a parete, pavimento, in interno ed in esterno di questa tipologia di prodotti, utilizzando le tecniche più appropriate e aggiornate.
Come per ogni altra tipologia di pavimentazione e rivestimento, anche per questo formato di gres porcellanato la durabilità e la funzionalità della posa dipendono fortemente da una accurata progettazione, dalla preparazione del supporto e dalla corretta messa in opera, che deve essere eseguita mediante l’utilizzo di adesivi, malte per la stuccatura delle fughe e sigillanti per i giunti scelti in modo adeguato rispetto alla tipologia e alla sua destinazione d’uso.
Procedura Corretta per l'Installazione di Gres Porcellanato di Grande Formato
Indipendentemente dall'effetto o dalla finitura scelta, l'installazione richiede una procedura specifica per garantire risultati permanenti. Uno dei passaggi più delicati è il taglio della lastra. Per una finitura elegante e senza interruzioni, è consigliabile effettuare i tagli vicino agli angoli o ai bordi della stanza. Per i rivestimenti della cucina, presta particolare attenzione ai piani di lavoro e ai lavelli integrati. Lo stesso vale per i rivestimenti del soggiorno, spesso caratterizzati da design a libro aperto o a vena continua. In questo caso, il taglio e l'installazione precisi sono cruciali per mantenere la continuità del design. Collaborare con il tuo progettista fin dall'inizio è altamente raccomandato, poiché questo assicura una scelta consapevole della lastra per soddisfare i tuoi gusti e le tue esigenze.
Passaggi Chiave per un'Installazione Impeccabile del Gres Porcellanato
- Preparazione del sottofondo: Il primo passo per la posa del materiale e verificare che il sottofondo sia privo di fessurazioni, asciutto, correttamente stagionato ed omogeneo, planare e pulito. A seconda della superficie di base (muro intonacato, pavimento esistente, massetto, ecc.), è fondamentale preparare il substrato con un prodotto specifico, come adesivo o un tipo particolare di malta, per renderlo planare e pronto ad accogliere la lastra.
- Operazioni preliminari alla posa: La larghezza delle fughe deve essere determinata e convenientemente aumentata in base alle condizioni ambientali, alla destinazione d’uso, alle dimensioni delle lastre e alla tipologia del supporto. Assicurati sempre di posizionare giunti di dilatazione tra le lastre per assorbire eventuali movimenti o contrazioni. La scelta corretta dell’adesivo è un fattore fondamentale per poter garantire nel tempo una posa sicura ed affidabile: al fine di scegliere l’adesivo più idoneo è determinante individuare fin da subito la tipologia di lastra da posare. Occorre tenere presente che l’assorbimento quasi nullo del grès porcellanato unito alla presenza della rete di rinforzo (stuoia) impone l’utilizzo di adesivi di classe C2 secondo la normativa EN 12004. Quando si utilizzano lastre di grande formato è invece fortemente consigliato l’utilizzo di prodotti altamente deformabili di classe S2 secondo la stessa normativa. Con climi caldi, ed in presenza di condizioni ambientali avverse (vento, ecc.) è consigliato l’utilizzo di adesivi classificati “E” , ovvero con tempo aperto allungato. In ogni caso la posa dovrà essere effettuata su adesivo ancora fresco rispettando il “tempo aperto”, in modo da garantire un adeguato trasferimento dell’adesivo sul retro della piastrella. In caso di posa durante il periodo invernale o con climi freddi prediligere l’utilizzo di adesivi a presa rapida di classe “F”. Questi adesivi, infatti, sono in grado di terminare la presa e raggiungere elevati valori di adesione dopo poche ore dall’applicazione, evitando così che le gelide temperature notturne possano trasformare in ghiaccio l’acqua utilizzata per l’impasto. Gli adesivi rapidi sono consigliati anche quando sono richiesti tempi brevi di messa in esercizio.
- Tagli e forature delle Lastre in Grande Formato: Per una buona riuscita del taglio e della foratura posizionare sempre la lastra su un piano di lavoro stabile e planare. Utilizzare prodotti pensati e realizzati appositamente per Gres Porcellanato. Per effettuare un taglio lineare posizionare la guida di taglio sulla lastra, incidere poi per 1-2 cm le estremità della lastra con direzione dall’interno verso l’esterno e successivamente eseguire l’incisione vera e propria da un bordo all’altro mantenendo la stessa pressione durante l’avanzamento del taglio per tutta la lunghezza della lastra. Con apposite pinze troncatrici effettuare lo spacco della lastra partendo da entrambe le estremità seguendo la linea d’incisione. Eventuale rete presente sul retro della lastra deve essere tagliata con un cutter. Nel caso in cui si debbano effettuare tagli con cambio direzione, prima di effettuare il taglio deve essere sempre eseguito un foro negli angoli. Nel caso in cui si debbano eseguire fori circolari possono essere eseguiti con frese diamantate a umido o a secco. Una volta posizionata la lastra sul piano di lavoro e segnata la posizione in cui eseguire il foro, il foro deve essere eseguito con posizione di ingresso della fresa inclinato di circa 75° rispetto alla superficie della lastra, per favorire in tal modo un ingresso puntuale. Una volta che la fresa inizia a forare la lastra, eseguire un movimento di pressione circolare mantenendo umida la zona di foratura, nel caso di foro a umido, o aspirando le polveri di risulta durante la foratura nel caso di foro a secco. Nel caso in cui sia necessario fare fori rettangolari eseguire prima un foro circolare in corrispondenza di ciascuno dei quattro angoli retti e successivamente collegarli eseguendo tagli lineari con smerigliatrice con disco diamantato specifico per Gres Porcellanato. In questo modo si evita di creare eccessive tensioni nei vertici da cui potrebbe altrimenti partire l’innesco di una frattura.
- Installazione delle Lastre: In tutte le applicazioni deve essere utilizzata la tecnica della doppia spalmatura, ovvero l’adesivo deve essere applicato sia sul supporto che sul retro della lastra. La posa deve esser fatta sovrapponendo i vermi dell’adesivo del supporto e retro-lastra in modo parallelo per facilitare la fuoriuscita dell’aria. Si suggerisce di effettuare il processo di battitura partendo dal centro della lastra verso i lati, seguendo la direzione di spalmatura e quindi in direzione parallela ai lati corti. La tecnica di installazione varia a seconda dell'ambiente e del design scelto. Per il gres porcellanato effetto marmo, si consiglia di posizionare le venature verso la luce per mettere in risalto la trama. Per l’effetto legno, disponi le venature verticalmente per aumentare la percezione dell'altezza dello spazio per il rivestimento, e della lunghezza dell’ambiente in caso di posa a pavimento.
- Stuccatura: Dopo l'installazione, riempi le fughe utilizzando stuccature cementizie o epossidiche che garantiscano durata e stabilità del colore nel tempo. La larghezza dei giunti dipende dal tipo di lastra scelto e dall'effetto desiderato. Per ambienti dal design elegante, sono preferiti giunti minimi, ma comunque mai meno di 2 mm; in questo caso, opta per gres porcellanato rettificato con bordi dritti.
- Finitura e Pulizia: Una volta posate le lastre, gli installatori eseguono la pulizia iniziale con opportuno detergente acido diluito per rimuovere residui di adesivo, malta o stucco cementizio/epossidico, lasciando la superficie pulita e pronta per l’utilizzo. In particolare, la pulizia delle fughe deve essere effettuata con una minima quantità di acqua e utilizzando una spugna abrasiva (tipo Scotch-Brite) e successivamente con l’utilizzo di una spugna di cellulosa dura facendo attenzione a non svuotare le fughe. Le stuccature epossidiche devono essere pulite “a fresco”, utilizzando, se necessario, anche maggiori quantità di acqua in modo tale da rimuovere completamente i residui di resina epossidica. Questo è anche il momento per eventuali ritocchi per garantire un risultato estetico impeccabile.
Consigli per la Manutenzione Ordinaria e Straordinaria
Il Gres Porcellanato è un materiale compatto, non poroso, altamente resistente e impermeabile, queste caratteristiche lo rendono ideale per tutte le applicazioni. La pulizia quotidiana è semplice: usa un panno umido con un detergente neutro, mentre per la pulizia straordinaria, da effettuare 3-4 volte all’anno, consigliamo l’uso di un detergente acido sgrassante opportunamente diluito. Seguendo queste linee guida e collaborando con professionisti qualificati, puoi ottenere risultati straordinari che valorizzano qualsiasi spazio, e sarai pronto a goderti la bellezza e la longevità delle tue superfici in Gres Porcellanato di Grande Formato.