Posa
e Manutenzione
Notizie,
consigli di stile
e curiosità
dal mondo
della ceramica

Prezioso retaggio del passato, il formato Chevron trova nuova vita grazie a Ceramica Rondine.
All’azienda di Rubiera va infatti il primato assoluto: il suo formato 7,5x40,7 cm da pressa è un vero unicum nella produzione ceramica italiana.
Anche conosciuto con il nome di “Point de Hongrie” – letteralmente punto ungherese –, questo splendido formato si caratterizza per la raffinata posa delle piastrelle a spina di pesce, capace di creare su pavimenti e rivestimenti un gioco di intarsi ipnotico e suggestivo.

Oltre ad eleganza e raffinatezza, l’inimitabile Chevron, particolarmente apprezzato nella Parigi haussmanniana del 19° secolo, vanta anche una grande versatilità.
Facilmente combinale con il listello 7,5x45 cm (come in video), lo Chevron si apre infatti a otto diverse soluzioni di posa, ciascuna capace di donare una personalità unica agli ambienti e rievocare tutto il fascino dei pregiati intarsi dei palazzi d’epoca.
Un formato dunque davvero degno di nota, ulteriormente impreziosito dalla qualità tecnica del gres porcellanato e ai vantaggi che quest’ultimo da sempre garantisce: impermeabilità all’acqua, resistenza agli agenti chimici e all’usura da calpestio, facilità di manutenzione, ingelività.